Mi sono presa una pausa, lo ammetto.. ho trascorso due settimane di lentezza, di riposo assoluto, di tempo dedicato alla famiglia e sorpattutto alle mie due piccole pesti e ne sono felice. Ogni tanto è necessario un piccolo stacco per fare un punto della situazione, capire cosa ha funzionato e cosa invece no, riallineare le energie e ripartire più carichi.
Non vedevo l'ora però di condividere con voi i progetti dell'intenso mese di Dicembre, partiamo dal primo: un'esperienza per me nuova che mi ha dato un sacco di soddisfazione ed ha ampliato i miei orizzonti di allestitrice a tutto tondo...
NON SOLO FIORI!
Un allestimento può essere infatti composto da molti altri elementi come questo bellissimo Albero di Natale in legno alto 5 mt. Una vera e propria scenografia che ha incorniciato e messo in risalto l'ingresso del nuovo stupendo Hotel Melia InnSide di Miano... ma procediamo con ordine.
COME E' NATO IL PROGETTO
La richiesta di Silvia mi arrivò a fine ottobre, mi spiegò dell'apertura del loro terzo albergo della compagnia Melia Hotel International e della loro volontà di creare un Albero di Natale stilizzato da sospendere alla parete. Subito fissai con lei un SOPRALLUOGO, assolutamente necessario prima di poter fare qualsiasi tipo di proposta.
Entrando nella hall, nonostante fosse ancora un cantiere aperto con attrezzi da lavoro ovunque, ebbi subito una sensazione e la visione di quello che avrei voluto proporle; le linee guida che Silvia mi comunicava confermavano lo stile che avevo in mente, pur non essendone neanche lei consapevole.
Purtroppo l'albero, così come me lo avevano mostrato, non poteva essere realizzato perchè non avevamo punti di aggancio e la struttura era troppo imponente per essere piatta ed auto portante - trattandosi di una hall frequentata di una albergo in centro a Milano ed esposta a infiniti passaggi, la prima valutazione da fare era la SICUREZZA.
A seguito del primo sopralluogo ho sottoposto loro 3 progetti con carattristiche diverse, ma quello che mi appassionava maggiormente era quello che avevo in mente fin dall'inizio ...e che è stato scelto dal cliente.
L'ALBERO NATALIZIO IN STILE HYGGE
Come rendere l'atmosfera di un hotel intima ed accogliente? Come far trascorrere agli ospiti gli attimi di attesa al check-in un clima di calore e conforto? La risposta mi è arrivata dalla Danimarca e dallo Stile Hygge, lo conoscete? Io lo adoro, completamente!
Il termine Hygge si è diffuso solo negli ultimi anni, ma in realtà si tratta di un'antica tradizione legata alla cultura danese. Significa "stare insieme alle persone care in un'atmosfera intima, serena ed accogliente" - questo era quello che volevo riportare nel loro albergo.
Circondarsi di elementi fatti a mano, con materiali naturali e molto semplici come il legno, è stato il mio focus, utilizzare luci diffuse calde, accendere le candele per rendere morbidi e rilassanti gli ambienti.
In pieno stile nordico abbiamo voluto lasciare l'albero lineare, senza fronzoli e decori per favorire un equilibrio di forma impeccabile, abbiamo quindi inserito un intreccio di INFINITE luci calde su tutta la sua elegante altezza.
L'AREA RISTORANTE
Per sposare la filosofia Hygge a 360°, l'ATTENZIONE AD OGNI MINIMO DETTAGLIO DECORATIVO nella sala ristorante è importante quanto mangiare del buon cibo. E' per questo motivo che ho progettato e realizzato per loro piante succulente (e non fiori recisi) depuratrici dell'aria inserite in vasi in legno interamente naturale e 100% ecologico.
Affidarsi ad un Flower & Event Designer significa non solo avere idee nuove ed innovative, materiali ricercati e progetti personalizzati e studiati sulla base della filosofia e delle guidelines aziendali ma anche e soprattutto avere un partner affidabile per gestire il proprio evento business in totale serenità.
LA FILOSOFIA HYGGE in breve
Hygge è il PIACERE DELLE PICCOLE COSE. Hygge è capire come RENDERE SPECIALE OGNI LUOGO E OGNI MOMENTO. Hygge è SENTIRSI A CASA OVUNQUE TU SIA... è per questo motivo che mi sono ispirata a questa filosofia nel progettare e realizzare le Decorazioni Natalizie dell'Hotel Melia International.
Vi piace la filosofia Hygge? Se volete approfondirla, potete leggere i libri "HYGGE- IL METODO DANESE PER VIVERE FELICI" di Marie Tourell Soserberg, "HYGGE - IL METODO DANESE DEI PIACERI QUOTIDIANI" di Louisa Thomsen Brits o "HYGGE" di Arianna Usai.
Provateci, vi cambierà la vita.
CLIENTE: MELIA HOTE INTERNATIONAL
SETTORE: Hotellerie
LUOGO: Hotel InnSide - Milano
Comments